Chirurgia refrattiva con laser a eccimeri per correggere i difetti della vista
La chirurgia refrattiva, come per esempio l’operazione laser agli occhi, consente ottimi risultati nella correzione della miopia, dell’astigmatismo e dell’ipermetropia.
Miopia
La miopia è causata da un’eccessiva lunghezza del bulbo oculare. Le immagini provenienti da oggetti lontani vengono messe a fuoco non sulla retina ma davanti a essa: questo causa uno sdoppiamento dell’immagine, che appare così confusa e poco definita. La miopia viene corretta con l’uso degli occhiali o dalle lenti a contatto. Il laser è in grado di correggere la miopia rimuovendo un sottile strato di tessuto dal centro della cornea, rendendola più piatta.
Ipermetropia
Nel soggetto ipermetrope il bulbo oculare è un po’ più corto del normale, mentre la cornea risulta spesso più piatta. In caso di ipermetropia si ha difficoltà nella visione da vicino, la messa a fuoco risulta lenta e instabile, con fenomeni frequenti di affaticamento oculare e mal di testa. L’ipermetropia viene corretta con l’uso degli occhiali o dalle lenti a contatto. In questo caso il Laser corregge il difetto visivo rimuovendo tessuto dalla periferia corneale.
Astigmatismo
In caso di astigmatismo la cornea non è perfettamente sferica. La visione risulta deformata e sdoppiata a tutte le distanze. L’astigmatismo viene corretto con l’uso degli occhiali o dalle lenti a contatto.
Compito del laser sarà rendere la superficie corneale sferica. La correzione dell’astigmatismo si può associare, nella stessa seduta, a quella di miopia o ipermetropia.
La diagnosi precoce è essenziale per prevenire danni irreversibili
Contattate lo studio oculistico di Aosta